A causa delle difficoltà legate alla gestione dell’emergenza COVID 19, in questa fase pandemia si ritiene opportuno sospendere l’invio dell’Allegato 3B per tutto l’anno 2021 – VEDERE ALLEGATO
A causa delle difficoltà legate alla gestione dell’emergenza COVID 19, in questa fase pandemia si ritiene opportuno sospendere l’invio dell’Allegato 3B per tutto l’anno 2021 – VEDERE ALLEGATO
Pagare i fornitori, pagarli nel rispetto dei termini contrattuali, non interrompere la regolarità dei pagamenti é il nostro impegno.
LE REGOLE PER ENTRARE IN SMAO: DISPOSIZIONI RELATIVE AD EMERGENZA COVID-19
L’utilizzo di mascherina è obbligatorio per accedere ai poliambulatori.
All’ingresso verrà provata la temperatura e fornito gel igienizzante.
L’accesso non deve avvenire prima di 10 minuti rispetto all’orario di prenotazione.
La segnaletica interna fornisce indicazioni nel rispetto del distanziamento.
Smao srl attua con la massima cura i protocolli necessari alla sanificazione degli ambulatori, parti comuni e macchinari secondo le disposizioni vigenti.
Gli accompagnatori sono consentiti solo per persone non autosufficienti o minori.
Per visite specialistiche poliambulatori viene effettuato un PRE-TRIAGE TELEFONICO in cui l’utente verrà sottoposto a un breve questionario (in presenza di sintomi simil influenzali e/o respiratori, l’appuntamento verrà rimandato).
2020.09.24 Guarigione da COVID-19 o da patologia diversa
20.09.10 Ordinanza reg. Lombardia
2020.05.22 DocConferenza – LineeGuidaRriapertura-AttivitaEeconomicheProduttive
GUIDA ALLA RIPRESA DEL LAVORO: Documento Fase 2 Covid-19 Ver 1.4
DPCM e allegato del 26 aprile 2020
23.04.2020 PROTOCOLLO SICUREZZA
7 aprile FAQ – Servizio PSAL ATS Bergamo
Integrazione nota del 17.03.2020_ORDINE DEI MEDICI BS
DL 25 marzo 2020 n.19 riordino Covid
21.03.2020 Ordinanza Regione Lombardia
19.03.2020 Circolare_contact_tracing
17.03.2020 Opuscolo Nuovo Coronavirus Agg.
17.03.2020 NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE
17.03.2020 Informativa per le Imprese
*** 2020.03.14 Protocollo condiviso
09.03.20 Avviso alla popolazione
02 marzo 2020 Info Ambulatorio Smao
28.02.2020 Info Nuovo Coronavirus
26 Febbraio 2020 Info Ambulatorio Smao
Come utilizzare soluzioni alcoliche
Circolare del Ministero della Sanità: CORONAVIRUS
Vaccinazioni 2019 – 2020 per i clienti Smao, leggere l’allegato in ROSSO (Circolare antinfluenzale 2019-2020)
Sorveglianza Virologica dell’Influenza:
2019 Raccomandazioni OMS per composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2019-2020
PER I CLIENTI SMAO:
Otoprotettore Personalizzato Smao
In allegato Certificazione CE 2019 – Regulation 2016/425/EU – EN 352-2:2002
-Scarica Certificazione Allegata ed i Product Testing :
2019 Otoprotettore Personalizzato Smao
Con la circolare n. 79 del 2 maggio, l’Inps ha puntualizzato gli adempimenti richiesti nel caso in cui il dipendente, assente per malattia, decida di rientrare al lavoro in anticipo ai gironi assegnatigli dal medico.
Il rientro anticipato dalla malattia è impossibile soltanto ma seguito di rettifica del certificato medico già inviato all’Inps; rettifica che deve intervenire prima della ripresa dell’attività lavorativa, e che va richiesta allo stesso medico che ha redatto il certificato contenente una prognosi più lunga.
La rettifica del periodo di malattia è un adempimento indispensabile per poter anticipare il rientro al lavoro:
Il Datore di Lavoro, infatti, non può acconsentire al rientro anticipato del lavoratore se non violando la normativa sulla salute e sicurezza dei posti di lavoro;
L’Inps, invece, deve essere informato tempestivamente di eventuali variazioni del periodo di malattia, tenuto conto che il rientro anticipato fa cessare il diritto del lavoratore a percepire l’indennità economica per le giornate residue.
Inoltre, la mancata rettifica in esame espone il lavoratore al rischio di figurare assente ad un’eventuale visita di controllo domiciliare e/o ambulatoriale disposta dall’Istituto.
In questo caso, il lavoratore è soggetto alle stesse sanzioni previste per l’assenza ingiustificata alla visita di controllo nel periodo di malattia:
– 100% dell’indennità per massimo 10 giorni, per la 1° assenza;
– 50% dell’indennità nel restante periodo di malattia, in caso di 2° assenza;
– 100% dell’indennità dalla data della 3° assenza. Questa sanzione sarà comminata fino al giorno precedente la ripresa dell’attività lavorativa, che viene considerata come una dichiarazione “di fatto” di fine prognosi.
PIANO CALDO 2018: Riaschio da esposizione a temperature severe nei luoghi all’aperto in estate.
Opuscolo dell’ATS BRESCIA
“Le infezioni sessualmente trasmissibili. Conoscere per proteggersi”
Come sempre, in questo periodo dell’anno, siamo a proporre l’esecuzione delle vaccinazioni antinfluenzali per i dipendenti delle aziende nostre clienti.
Leggi l’Informativa Smao:
Circolare antinfluenzali 2018 2019 s
e la Circlare del Ministero: